Risultati ricerca
[S. l.] : Amici acidi, [20..?]
Firenze ; Milano : Giunti, 2018
Abstract/Sommario: ''Si mangia con gli occhi'' è una frase emblematica: spiega in modo semplice ma efficace la prima sensazione che si prova davanti a un piatto invitante. Perché, prima ancora del profumo, al nostro cervello arriva un'immagine che genera una reazione immediata, istintiva. L'impiattamento è un grande mezzo a nostra disposizione per apprezzare e far apprezzare sotto tutti gli aspetti le pietanze che abbiamo cucinato. Studiare le geometrie, le cromie, le consistenze, i volumi dei cibi ha un ...; [Leggi tutto...]
[Fidenza] : Mattioli 1885, 2014
Abstract/Sommario: Dall'America Latina all'Asia, dall'Africa all'Oceania, nel mondo esistono oltre 1900 specie di insetti commestibili: cavallette, grilli, larve di coleottero, formiche, scarabei e falene fanno parte della dieta di quasi due miliardi di persone. Il libro "A tavola con gli insetti" è l'occasione per conoscere l'entomofagia: gli autori vi porteranno in un viaggio alla scoperta di un mondo inesplorato.
Casalecchio di Reno : Fondazione Luciano Pavarotti, ©2021
Bra : Slow Food, 2022
Abstract/Sommario: Il Barolo ha una storia nobile, cominciata prima dell’unità d’Italia e giunta fino a oggi con i fasti e gli onori che contraddistinguono questo grande vino piemontese. Proprio dalle note storiche relative alla nascita del vino e alle prime attestazioni muove l’idea di questo libro: una storia fatta di carte d’archivio e di documenti, una storia che si intreccia anche con le vicende politiche italiane del tempo. A dar voce a questa interessante ricostruzione sarà Lorenzo Tablino, storic ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Electa : La Triennale di Milano : Expo Milano 2015, 2015
Bra : Slow Food, 2020
Abstract/Sommario: Per ogni singola pianta il lettore troverà un compendio di informazioni diverse, da fruire a seconda della propria curiosità e dei propri interessi: dalla classificazione botanica all'elenco delle cultivar che si trovano sui banchi del mercato, dalla stagionalità della raccolta alle pratiche colturali, dalle tecniche di conservazione all'uso in cucina, il volume si presenta come un'utile guida sia all'acquisto (più) consapevole sia all'autoproduzione, anche in vaso. Sono cinquanta le c ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Giunti, 2024
Abstract/Sommario: Dopo il "Grande libro del pesce" e "Dalla testa alla lisca" (Giunti, 2020 e 2022), lo chef Josh Niland ritorna con questo nuovo libro splendidamente illustrato, in cui rivela le tecniche di lavorazione della Fish Butchery, la sua bottega del pesce. In tre sezioni (Pesca, Taglio, Creazioni), illustra le fasi in cui il pesce, dal suo habitat naturale, raggiunge il bancone del negozio e suggerisce come utilizzarlo, cucinarlo e trasformarlo all'insegna della massima valorizzazione e della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1977
Abstract/Sommario: "Sposare" buoni vini a buone pietanze: ecco un'impresa tutt'altro che facile solo che si considerino la vastissima gamma di vini e la grande varietà di piatti che ogni regione italiana offre al buongustaio. È ciò che ha fatto in questo libro Alfredo Rossini, per molti anni maître e maître sommelier nei migliori alberghi e ristoranti in Italia e all'estero, in seguito proprietario di un apprezzato ristorante enoteca e attualmente enoselezio-natore per l'Istituto Enologico Itáliano di Ve ...; [Leggi tutto...]
Cento piatti per ricordare : guida ai ristoranti del buon ricordo
/ testi a cura di Giuseppe Bozzini
Milano : Touring Club Italiano, 1984
Abstract/Sommario: La buona tavola è componente essenziale dell'ospitalità turistica. Turismo è, per il Touring, conoscenza e godimento dell'ambiente in tutte le sue componenti, fisiche e umane, come si sono venute formando nel corso dei secoli. La tavola è tradizione e rito, riconduce alle radici di un popolo; é anche sua immagine, contribuisce a formare la sua identità.
Milano : Altreconomia, 2021
Abstract/Sommario: "Transizione ecologica" non è il nome del ministero, né il mantra vuoto ripetuto dai governanti: è un cambiamento radicale che non riguarda solo la questione climatica e l'uscita rapida dal sistema dei combustibili fossili ma anche la drammatica perdita di biodiversità, le profonde disuguaglianze tra emisferi, generi e generazioni e il modello economico stesso di produzione e consumo, quello del "capitale" e della crescita infinita. Non basta una verniciata di verde: non basta "spostar ...; [Leggi tutto...]
Bra : Slow Food, 2022
Abstract/Sommario: È possibile capire se e quanto un prodotto sia buono, pulito e giusto? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire i dubbi su ciò che acquistiamo?
Misurare la sostenibilità è arduo ma è utile dotarsi di strumenti che ci consentano di poter effettuare le nostre scelte.
Il chilometro consapevole si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, utilizzabile da tutta la filiera. L'intento è quello di creare u ...; [Leggi tutto...]
Misurare la sostenibilità è arduo ma è utile dotarsi di strumenti che ci consentano di poter effettuare le nostre scelte.
Il chilometro consapevole si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, utilizzabile da tutta la filiera. L'intento è quello di creare u ...; [Leggi tutto...]
Milano : Gribaudo, 2018
Abstract/Sommario: Dalle pesche, simbolo di gioia e immortalità nella Cina antica, alla storia dell’olio d’oliva, l’oro liquido del Mediterraneo, scopriamo gli episodi più affascinanti sulle origini, le tradizioni, gli usi dei cibi che ritroviamo ogni giorno sulle nostre tavole. Un’opera riccamente illustrata con dipinti, manifesti pubblicitari, fotografie: per tutti gli appassionati di enogastronomia, e non solo.