Search result
\Milano! : A. Vallardi, 1983
Abstract: "Gli antipasti sono quella cosa che dopo non si mangia altro". E così qualcuno, se vuole essere virtuoso, spilluzzica come un uccellino, arriva vittoriosamente in fondo al pranzo e torna a casa molto infelice. Se è in vena di peccare, mangia antipasti a sazietà. Ma si sente depravato. Per fortuna c'é Mariapaola Dettore, che ci incoraggia a abbandonare scrupoli, diete e rimorsi. E dichiara che possiamo benissimo nutrirci unicamente di antipasti.
Milano : A. Vallardi, 2017
Abstract: Fedele alla sua natura di sperimentatore, Carlo Cracco è il primo chef stellato italiano che si cimenta con la cucina della salute. In collaborazione con il professor Antonio Moschetta, Professore di Medicina Interna all’Università di Bari specializzato in regolazione genica, metabolismo e tumori, ha realizzato un libro di ricette su 12 superfood, dimostrando che la cucina che fa bene è la cucina che insegna a preparare un piatto salutare senza perdere di vista la parte gourmet. Tra l ...; [Read more...]
[Milano] : A. Vallardi, 1983
Abstract: Di Tonino Franchini, uno dei più valenti e apprezzati cuochi italiani, la Vallardi ha già pubblicato "Estro e fantasia in cucina", un libro presto divenuto celebre tra gli amatori della buona tavola. Oggi Franchini si ripresenta al lettore con un ricettario molto ampio, che considera tutti i tipi di carni - vitello, manzo, maiale, agnello, coniglio, anatra, oca, pollo, tacchino, quaglie, faraona- e i diversi modi di cucinarli.
\Milano! : A. Vallardi, 1992
Abstract: 50 Tartine, Barchette, Fagottini, Crespelle, Gallette, Piadine, Tramezzini e Canapè 150 proposte dall'antipasto al docle, ideali per pranzi, merende, picnic, cene e spuntini. 150 ricette all'insegna della rapidità, tutte squisite e facili da preparare. Ogni ricetta è corredata dal grado di difficoltà dal tempo di preparazione e dal vino più indicato. Un libro prezioso per chi vuole stupire i prorpi ospiti con qualcosa di nuovo e originale
\Milano! : A. Vallardi, 1986
Abstract: E' questo un libro unico nel suo genere, opera di due noti studiosi, docenti all'università "La Sapienza" di Roma, che in dieci anni di lavoro hanno messo a punto un indispensabile strumento di conoscenza e di aggiornamento per dietisti e professionisti del ramo, operatori di mense per collettività, ma anche per coloro che desiderino "educarsi" al cibo.
Roma ; Milano : Gambero rosso : A. Vallardi, 2011
Milano : A. Vallardi, 2010
Milano : A. Vallardi, 2011
Abstract: Fin dall'antichità gli orti sono sempre stati fonte di sostentamento, luoghi di sperimentazione e contemplazione. La loro storia si è intrecciata con le più svariate discipline: dalla filosofia alla botanica, dalla teologia alla gastronomia. Nel libro di Paola Violani l'orto è raccontato non solo sotto l'aspetto materiale delle pratiche agricole e alimentari ma anche quale strumento di conoscenza della natura e conforto per ritrovare sé stessi. La nascita dell'orto e del giardino e il ...; [Read more...]
\Milano! : A. Vallardi, 1983
Abstract: Un ricettario inconsueto e prezioso, questo di Nicola D'Ambrosio, cuoco abruzzese trapiantato a Milano, il quale con le sue 87 ricette facili di antipasti e primi e secondi piatti a base di pesce, crostacei e molluschi insegna anche ai meno esperti a riconoscere, a scegliere, a cucinare il pesce adatto alle varie occasioni e stagioni.