Consigliati dai docenti
Elementi trovati: 8
White River Junction (Vt.) : Chelsea Green, 2012
Abstract/Sommario: Sandor Katz presents the concepts and processes behind fermentation in ways that are simple enough to guide a reader through their first experience making sauerkraut or yogurt, and in-depth enough to provide greater understanding and insight for experienced practitioners. While Katz contextualizes fermentation in terms of biological and cultural evolution, health and nutrition, and even economics, this is primarily a compendium of practical information -- how the processes work; parame ...; [Leggi tutto...]
Bra : Slow Food, ©2023
Abstract/Sommario: Un viaggio nella storia della cucina internazionale, raccontata attraverso i suoi protagonisti: i cuochi che hanno contribuito e stanno contribuendo a definire le tendenze, le idee, i menù e i piatti della gastronomia mondiale.
Il libro vuole essere uno strumento per orientarsi in questo universo grazie alle biografie di 250 chef, tra grandi maestri e astri nascenti, e a una preziosa mappa stellare.
Un progetto ambizioso mai tentato prima, che prende vita e colore in una grande i ...; [Leggi tutto...]
Il libro vuole essere uno strumento per orientarsi in questo universo grazie alle biografie di 250 chef, tra grandi maestri e astri nascenti, e a una preziosa mappa stellare.
Un progetto ambizioso mai tentato prima, che prende vita e colore in una grande i ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Laterza, 2004
Abstract/Sommario: Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. È cultura quando si produce, quando si prepara, quando si consuma. È il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Una grande opera di sintesi da uno dei massimi storici dell'alimentazione. Massimo Montanari insegna Storia medievale e Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna.
Milano : Gribaudo, 2023
Abstract/Sommario: Come un antico erbario vestito di nuovo, grazie alle illustrazioni che ridisegnano piante ed erbe con un gusto contemporaneo, questo libro racconta le proprietà, la storia e gli usi legati a circa cento erbe più o meno note, dall’achillea al wasabi, dall’alchemilla al tarassaco. Una festa per gli occhi e un colorato invito a lasciarsi stupire da una sapienza secolare.
Bra : Slow food, 2023
Abstract/Sommario: La sagra rappresenta un momento di cultura popolare molto sentito, forte di una partecipazione assidua e riturale. I prodotti agricoli e i piatti della cucina tradizionale ne sono il fulcro. Questi appuntamenti diventano così un'importante occasione di promozione del territorio, a cui si dedica tutta la comunità.
Gli autori, i due designer Donatella Alquati e Giorgio Mininno, hanno selezionato e visitato sagre più o meno note, raccontandole attraverso le parole e bellissimi reportag ...; [Leggi tutto...]
Gli autori, i due designer Donatella Alquati e Giorgio Mininno, hanno selezionato e visitato sagre più o meno note, raccontandole attraverso le parole e bellissimi reportag ...; [Leggi tutto...]
Modena : Artioli 1899, 2018
Abstract/Sommario: Proprio lui, il "cameriere più famoso al mondo", gestisce da anni la sala di un ristorante due volte nominato il migliore al mondo dalla classifica World’s 50 Best Restaurant.
Nel suo libro "Sala e Cantina", racconta considerazioni, storie, riflessioni e ricordi di un'esperienza più che ventennale vissuta tra bottiglie, tavoli e l'eccellenza culinaria dell'Osteria Francescana. Secondo Beppe, un buon maître deve avere senso del gruppo, umiltà, apertura mentale, cultura, conoscenza e ...; [Leggi tutto...]
Nel suo libro "Sala e Cantina", racconta considerazioni, storie, riflessioni e ricordi di un'esperienza più che ventennale vissuta tra bottiglie, tavoli e l'eccellenza culinaria dell'Osteria Francescana. Secondo Beppe, un buon maître deve avere senso del gruppo, umiltà, apertura mentale, cultura, conoscenza e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Gribaudo, 2021
Abstract/Sommario: È vero che aggiungere zucchero o bicarbonato alla salsa di pomodoro ne riduce l’acidità? Sapete come usare al meglio il microonde per cuocere le verdure? Da dove deriva la credenza secondo cui mangiare carote migliora la vista? Qual è il segreto per ottenere patate arrosto tenere all’interno e croccanti fuori? Dario Bressanini, autore di best seller, docente di chimica e ricercatore di professione, torna dopo il successo de La Scienza della Pasticceria e La Scienza della Carne con un l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Tommasi, 2014
Abstract/Sommario: La storia della nostra cucina è parte imprescindibile della nostra storia complessiva e non meno importante rispetto all'economia e alla politica che, nel corso del tempo, ne hanno segnato il passo. Come non pensare all'alimentazione degli italiani nell'immediato dopoguerra o nel momento in cui il boom economico degli anni Sessanta aveva instillato nella società aspettative e speranze che trovavano a tavola la loro naturale epifania? Una storia a tratti complessa e drammatica, che a vo ...; [Leggi tutto...]